Le porte che sono classificate con il valore 1 nella scala del livello di sicurezza resistono a un tentativo di scasso portato avanti sono con la forza fisica. Questa tipologia di porte è usata per gli ingressi di magazzini e capannoni dove è contenuta merce di poco valore. Una porta di classe 1 va bene anche per fare da capo porta, cioè quella porta da cui si entra nel giro scale di una palazzina, un condominio o una casa bifamigliare.
Classe 2
La classe 2 indentifica quelle porte resistono a un tentativo di scasso rudimentale. Se lo scassinatore usa degli strumenti semplice, come un cacciavite, le porte di classe 2 resistono. Anch’esse sono usate come capo porta o per magazzini, capannoni e uffici.
Classe 3
Per l’uso abitativo è perfetta una porta di classe 3. Le porte blindate a Roma di classe 3 sono perfette per le abitazioni che si trovano in una zona a basso rischio. Inoltre, le porte di classe 3 sono installate nel giro scale, dato che c’è già la capo porta a protezione.
Classe 4
Le porte blindate a Roma di classe di sicurezza 4 sono perfette per esser installate in zone a rischio, poiché resistono agli attacchi di uno scassinatore più esperto che usa strumenti come martello, piede di porco, trapano elettrico, avvitatore etc. Le porte blindate a Roma di classe 4 sono preferiti anche per le entrate che danno direttamente sull’esterno, senza che vi sia un giro scale.
Classe 5
Il tentativo di scasso di un rapinatore munito di trapano professionale, non crea problemi a una porta di livello 5. Si tratta di porte molto sicure che spesso sono istallate in ambienti che contengono oggetti preziosi come gioiellerie e banche.
Classe 6
Infine, la classe di sicurezza 6 identifica le porte più sicure che ci sono che hanno sistemi di sicurezza davvero sofisticati. Sono dei modelli che resistono ai tentativi di scasso più elaborati. Si usano per proteggere laboratori e anche banche dati.